Vigevano 1955 arriva sulle vette più alte del mondo grazie alle imprese di Luca Colli, 56enne alpinista estremo, vigevanese doc e grande appassionato di pallacanestro e della squadra ducale. Luca ha preso parte nel corso della sua carriera a 23 spedizioni alpinistiche sulle vette più alte di ogni continente. Fra gli altri ha scalato il monte Everest (8848 metri) senza ausili respiratori e molte delle Seven Summits (Aconcagua, Denali, Kilimangiaro, Elbrus, Piramide Carstensz, Monte Bianco, Monte Wilhelm, Monte Cook), stabilendo su alcune di queste il record mondiale di velocità di salita.
Recentemente è stato sulle Ande, dove ha scalato cinque montagne fra i 4100 e i 6300 metri fra cui il Posochoa (4188 metri), Corazón (4792 metri), Illiniza Norte (5126 metri) e Cotopaxi (5897 metri), e la sua peculiarità è quella di avere sventolato al termine di ogni impresa la bandiera della nostra squadra. Proprio in questi giorni ha concluso la sua ultima opera raggiungendo la cima del Kilimangiaro (5895 metri). Di rientro dalla Tanzania, Colli racconterà le esperienze di una vita vissuta al massimo in una serata che si terrà venerdì 28 febbraio, presso il teatro Cagnoni di Vigevano, dove andrà in scena lo spettacolo "A spasso fra le nuvole, per qualche montagna in più", nel quale racconterà 13 anni di imprese nel mondo.
A tal proposito i biglietti sono in vendita all'indirizzo https://www.vivaticket.com/it/ticket/le-tre-corde-a-spasso-fra-le-nuvole-per-qualche-montagna-in-piu/259720?culture=it-it. Non mancate!